Orientare gli acquisti verso capi di migliore qualità e fabbricazione, invece che capi d'abbigliamento trendy e convenienti destinati ad essere fuorimoda dopo qualche mese.
Concedersi qualche capo più di moda ma non l'intero guardaroba.
L'elemento trendy può essere un accessorio.
2)Pensare prima di comprare
Ne ho davvero bisogno? Non sto aggiungendo un'altro paio di jeans ai 10 che ho già a casa?
Oppure pensare se si può usare un capo che già si possiede, per indossarlo in un nuovo modo...
Dal Blog "The Coveted"
Riferimento Articolo
Gonna indossata come vestito monospalla:

Pantaloni indossati come vestito monospalla:

3)Sviluppare il proprio senso dello stile
Assomigliare ad un manichino di H&M o non distinguersi tra la folla in centro il sabato pomeriggio è un cattivo segno.
Rimanere indelebili nel ricordo di chi si incontra invece è super positivo. Tentare,sperimentare, provare nuove strade e comibinazioni.... alla fine il giusto equilibrio sarà acquisito.
4)Cominciare a farsi gli abiti da soli
Imparare le basi del cucito, ma arrangiarsi anche con forbici e colla per tessuto...
Reinventare abiti dismessi in nuove forme, usando anche i tessuti per creare nuovi oggetti: smontare,strappare,scucire,tagliare,incollare...
Prendendo spunto dalla blogger di "The Coveted":
(Riferimento Articolo)


5) Conoscere meglio il mondo della moda
Sapere i termini giusti per ogni taglio,cucitura,modello,lavorazione,colore...
Conoscere che stilista lavora per quale brand,quale modella è la musa di quale stilista,chi sono i più importanti giornalisti di moda e costume...
6) Creare un archivio di foto dei propri outfit
Iniziare un diario di stile, che aiuti a renderci conto di come appaiamo agli occhi degli altri e quindi a decidere se ci piacciamo o no.
Vedi post
Nessun commento:
Posta un commento