martedì 18 novembre 2008

Il Guardaroba in Crisi (Prima Parte)

Tra l'inflazione,la crisi dei mutui,e il debito pubblico in crescita,dobbiamo fare letteralmente i conti con un nuovo modo di disporre dei nostri budget.
Ecco quindi alcuni consigli per mantenere il proprio stile risparmiando:

1) Capire bene quanti euro potete destinare allo shopping.
-Se siete fuorisede:
Isolate tutte le spese che sapete di dover sostenere. Oltre all'affitto,ci sono ovviamente le bollette, che arrivano bimestrali. E' importante calcolare attentamente l'arrivo di quelle del gas e dell'acqua, le quali solitamente hanno importi più elevati; e ricordare quando pagare il condominio/pulizia delle scale/revisione caldaia/etc, ovvero tutte le spese straordinarie di mantenimento della casa. Provate a compilare una tabella promemoria con tutte queste scadenze che richiedono una spesa maggiore rispetto ad altri mesi. In quei periodi dovrete soprassedere al desiderio di shopping....
- Se vivete in famiglia:
avrete probabilmente una "paghetta" con cui gestire telefonino,uscite fuori con gli amici,libri,abbonamento trasporti e altro. Personalmente consiglio di usare il meno possibile il telefonino,sostituendolo con la comunicazione via internet (messenger,facebook,...). In più, per non trovarvi a litigare con i vostri genitori sull'uso del fisso, optate per una tariffa di tipo "tutt'incluso", permette chiamate illimitate verso predefiniti tipi di utenze e l'uso 24/7 di internet adsl. Anche in questo caso, ricordate quando scade l'abbonamento del treno/bus/metro, attraverso una tabella promemoria. Per quanto riguarda i libri consiglio sempre di cercare prima nelle copisterie, nelle biblioteche,nelle rivendite di libri di seconda mano, presso amici che hanno già seguito quell'esame ed infine controllate nei forum della vostra facoltà gli annunci di libri usati. Ricordate poi sempre di portare a rivendere i libri presso una libreria,senza far passare tanto tempo dalla fine del loro utilizzo, o ancora meglio mettere annunci per venderli ad un prezzo più vantaggioso,soprattutto se sono tenuti bene e sono ricercati.
Infine,se vi ritrovate a dover scegliere tra la borsetta nuova o un'uscita a cena, calibrerei le mie spese in favore degli amici, piuttosto che nello shopping.
Se siete proprio al verde, la soluzione più semplice è invitare gli amici a cena a casa propria, per una pastasciuttata e film, si sta insieme e la spesa è minima. Alternate le serate che scegliete di passare in discoteca,in un locale o a un concerto a quelle in cui decidete di uscire a cena;perlomeno uscite in due giorni differenti e non liquidate il vostro budget in unica serata.

2)Comprendete il potenziale del vostro guardaroba
Ricordate quella scena del film SATC in cui Carrie deve trasferirsi con Mr.Big nella nuova casa, che condivideranno insieme, e lei invita le amiche per decidere quali abiti portarsi con sè e quali gettare? E' esattamente quello che dovete fare.
Invitate un pò di amiche, preparate qualche cosa da bere e/o mangiare,mettete della musica e via con la sfilata. Oppure da sole,per esempio mentre fate asciugare la maschera per il viso o la tinta per i capelli.
Controllate tutti gli elementi del guardaroba, e con tutti intendo borse,cinture,scarpe,sciarpe,cappelli,guanti.... TUTTO MA PROPRIO TUTTO!
Facendo questo riscoprirete oggetti che vi eravate dimenticate ( e guarda caso quella vecchia maglietta,che sono mesi che non mettete, è ancora in buono stato per abbinarsi magnificamente alla giacchetta nuova), e capirete definitivamente quali oggetti eliminare. E poi, se volete proprio essere delle fashion-nerds, fotografatevi con addosso tutti gli outfit che riuscite ad abbinare, dopo archiviateli su supporto digitale (ci sarà presto un post in cui verranno segnalati siti web che vi aiuteranno in questo). Avrete così già chiaro in mente o a portata di mouse quale abbinamento è più adatto per la vostra giornata.

Nessun commento:

Posta un commento