mercoledì 19 novembre 2008

Il Guardaroba in Crisi (Seconda Parte)

3) Comprendete il potenziale del guardaroba altrui
- Il Guardaroba di vostra madre
nel guardaroba di una mamma si trova sempre qualcosa da prendere in prestito, soprattutto borse,gioielli,scarpe. Se poi avete la solita taglia, è ancora più semplice!
- Il Guardaroba di vostra nonna
A casa di mia nonna ho trovato borse favolose, appartenute alla mia bisnonna e prozia, che molte amanti dello stile vintage mi invidierebbero! In più ho preso delle bluse e gonne in cotone bianco che mia nonna e sua sorella usavano per andare a letto, perfette per l'estate. Essendo la mia famiglia dalla parte materna composta da sole figlie femmine, capite come sia più facile per me riuscire a scovare sempre qualcosa.
- il Guardaroba della vostra sorella/zia
Io ho una zia che ha una trentina d'anni e perciò sono molto fortunata. Periodicamente cambia il suo guardaroba e di ciò che si disfa me ne regala una parte. Spero che siate in buoni rapporti con vostra zia/sorella,e che quindi possiate beneficiare anche voi di qualche donazione!
- il Guardaroba della vostra amica
Penso non ci sia intesa più grande di quella che condividono due amiche che possono scambiarsi i vestiti. Mi è capitato un inverno, con una coinquilina spagnola, di mettere i nostri armadi in comune, complice la stessa taglia e il gusto simile, è stata una tra le cose più belle che abbiamo condiviso insieme. Naturalmente non è necessario essere coinquiline, ma solamente ottime amiche, che sono capaci di affidare i propri preziosi capi di abbigliamento all'amica, che magari deve andare ad un appuntamento con un ragazzo, o a un colloquio di lavoro, ma anche solo per passare una serata in discoteca. Mi ricordo di alcune volte in cui la mia migliore amica trasportava il suo guardaroba "da sera" a casa mia e passavamo ore a studiare cosa metterci per la serata, consigliandoci a vicenda e attingendo tra i vari oggetti.
-Il Guardaroba di vostro fratello o del fidanzato
Ora come mai prima il look maschile al femminile è di moda. Il trend dei boyfriend jeans (di cui ogni blog parla) ne è un esempio. Ma utilizzate anche camicie( da usare stile sarong) e maglioni(sui leggins fermati con una cintola).

4) Siate oculate e precise negli acquisti che fate

Gli acquisti impulsivi sono banditi. Se siete tra quelle persone cche acquistano immediatamente un oggetto di cui si innamorano a prima vista consiglio di uscire senza portarvi grandi somme dietro,ne carte di credito, per evitare la tentazione. Il discorso cambia se si tratta di acquistare un capo ad un mercatino o ad una svendita. Queste sono situazioni particolari irripetibili, non si tratta di un capo in serie nel grande magazzino, e quindi se siete convinte dell'acquisto probabilmente sarebbe meglio seguire l'istinto.
Per tutto il resto potete aspettare e valutare, se, come sopra, si tratta di oggetti della collezione di un negozio. Ponderate bene l'impatto che l'acquisto avrà sulle vostre finanze e se ne vale la pena. Portate con voi a provarlo il più fidato dei consiglieri per avere un parere schietto e sincero.
Come da tempo ripetono in molti, meglio spendere di più per un capo di grande qualità senza tempo (cosidetto capospalla), che per un oggetto che segue la moda del momento. Un bel cappotto che vi sta a pennello, dei jeans che vi fanno apparire una taglia in meno, un modello basic di borsa capiente e resistente (ad esempio "Mandarina Duck").
Oppure aspettare i saldi, sempre ricordando di non acquistare capi di tendenza,ma capi base (golfini,magliette,canottiere).
Gli outlet pure sono un buona soluzione, così come lo shopping on line (yoox.com), se prediligete le grandi marche all'abbigliamento dei grandi magazzini.

Nessun commento:

Posta un commento